TREKKING FACILI

nel Parco Nazionale del Pollino

I trekking facili sono piacevoli cammini  adatti a tutti in meravigliosi contesti naturalistici.

Alla scoperta di Civita, l’antico borgo Arbëreshë sulle Gole del Raganello

Camminiamo attraverso uno dei borghi più caratteristici del Parco Nazionale del Pollino. Gli abitanti, di origini Arbëreshë, hanno mantenuto viva la loro lingua, cultura, religione e tradizioni culinarie.

Iniziamo la nostra passeggiata partendo da Piazza Municipio dove  ammiriamo la chiesa Greco bizantina di Santa Maria Assunta. Proseguendo tra strette viuzzole scorgiamo alcune delle tipiche case Kodra.

Raggiungiamo un terrazzo panoramico che si afaccia sulla maestosa Timpa del Demanio e dalla quale si intravede l’azzurro del mare della costa ionica. Procediamo a piedi verso il Ponte del Diavolo dalla quale si gode di una vista meravigliosa sulle famose Gole del Raganello, circondate da rigogliosa natura mediterranea e da imponenti conformazioni geologiche.

Una possibile variante per la risalita dal Ponte del Diavolo può avvenire tramite un sentiero costituito in parte da gradoni e sterrato attraverso il quale si raggiunge  un ulteriore suggestivo belvedere naturalistico, con questa variante la passeggiata presenta un livello di impegno maggiore per la costante salita ed è necessario considerare un’ulteriore ora di cammino.

Al rientro dal Ponte del Diavolo, se automuniti,  raggiungiamo in circa 10 minuti un’area  dal quale ammirare dall’alto le timpe, il borgo, distese di profumate ginestre, la fiumara.

Al termine dell’escursione raggiungiamo nuovamente la piazzetta presso la quale potrai rilassarti. Qui troverai  bar, gelaterie, negozietti di prodotti tipici  genuini  locali e ristoranti.

Panorami naturalistici unici
Ponte del Diavolo e Gole del Raganello
Alla scoperta dell’antico borgo di origine Arbëreshë
Geoparco Unesco

Calabria

Livello Facile

Itinerario naturalistico e culturale

Periodo: Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre

Passeggiata nel bosco della Fagosa, da Colle Marcione (1227 mt. s.l.m.) alla fontana del Principe (1317 m. s.l.m.)

Parco Nazionale del Pollino

Questa piacevole camminata attraversa una delle faggete più estese del Parco Nazionale del Pollino. Per raggiungere il punto di inizio del sentiero  si percorrono , partendo dal borgo di Civita, circa 12 km in auto. Il sentiero parte da Colle Marcione ( 1227 m. s.l.m.) con un’iniziale leggero dislivello in salita. Dopo circa mezz’ora raggiungiamo Piano Ratto ( 1400 m.s.l.m) attraverso la quale proseguiamo per il sentiero immerso nella faggeta fino a raggiungere la fontana del principe. Questo percorso ci darà anche la possibilità di godere di un panorama unico sulla imponente Timpa di San Lorenzo.

Civita ( Parco Nazionale del Pollino, Calabria)
8 km
190 mt
3 c.a.
T ( adatto a tutti)

Da Piano Ruggio al Belvedere del Malvento ( 1575 m s.l.m.)

Ciclamino Parco Nazionale del Pollino

Passeggiata nella natura  adatta a tutti  che parte da Piano Ruggio ( 1550 m. s.l.m) situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino a cavallo tra la Calabria e la Basilicata. Attraverseremo un paesaggio caratterizzato da verdi  pascoli e da monti boscosi. Il percorso procede attraverso un sentiero completamente immerso in una meravigliosa faggeta centenaria. Avremo modo di ammirare, in base alle stagioni, narcisi, genziane, cardi e spesso anche tracce di animali. Camminando ascolteremo i suoni degli abitanti del Parco  come gheppi, poiane, picchi, corvi. Al termine del sentiero raggiungiamo il panoramico terrazzo del Belvedere del Malvento dal quale è possibile ammirare, non distante, alcuni esemplari di Pino Loricato, simbolo del Parco stesso.

Viggianello ( Parco Nazionale del Pollino. Basilicata )
2 km a/r
40 mt
2,5 ore c.a.
T ( Adatto a tutti)

Dal Parco della Cessuta al Santuario di Santa Maria delle Armi  – Cerchiara di Calabria

La nostra escursione parte nei pressi della località Bifurto a Cerchiara di Calabria, un piccolo borgo famoso per la produzione del pane cotto nel forno a legna, per le suggestive Grotte delle Ninfe dove sgorga acqua sulfurea utilizzata già al tempo dei romani e per suggestivo  Santuario di Santa Maria delle Armi. Il percorso è caratterizzato da un sentiero agevole circondato da una fitta vegetazione mediterranea ricca di profumi e colori. In questi luoghi, in primavera, si assiste alla fioritura di piante molto rare come la Paeonia Peregrina e la Dictamnus Alba. Percorriamo un sentiero agevole che ci regala panorami mozzafiato sulla costa ionica e la piana di Sibari. Il cammino procede fino ad intersecare il sentiero che i Pellegrini percorrevano anticamente per raggiungere il Santuario. Arrivati alla fine del sentiero si mostra ai nostri occhi uno scenario emozionante: Il Santuario di Santa Maria delle Armi, tra i più importanti complessi monastici medievali della Calabria, che svetta imponente sulla roccia alle pendici del Monte Sellaro.

Cerchiara di Calabria ( Parco Nazionale del Pollino, Calabria)
8km a/r
100 mt
3 ore c.a.
T ( adatto a tutti)

Dalla Mater Chiesa al ponte del Diavolo – Civita

( Al momento non percorribile perchè in attesa di manutenzione)

Questo suggestivo cammino parte dal centro storico di Civita, grazioso e antico borgo arbëreshe. Il borgo è intriso di storia, tradizioni e natura mediterranea. Il nostro percorso inizia proprio tra i suggestivi vicoli alla ricerca delle caratteristiche case Kodra e dei comignoli. Procediamo verso l’ostello fino  a raggiungere uno stupendo terrazzo panoramico sulla maestosa Timpa del Demanio e le Gole del Raganello. Uno spettacolo naturalistico unico che emoziona chiunque! Avremo modo di osservare da vicino la parete rocciosa della timpa con le sue meravigliose stratificazioni rosa e bianche. Dopo una breve sosta per godere di questa bellezza iniziamo la discesa percorrendo i 615 gradini che ci portano al Ponte del Diavolo.

Civita ( Parco Nazionale del Pollino, Calabria)