Alla scoperta di Civita, l’antico borgo Arbëreshë sulle Gole del Raganello.
Calabria, Parco Nazionale del Pollino
Camminiamo attraverso uno dei borghi più caratteristici del Parco Nazionale del Pollino. Gli abitanti, di origini Arbëreshë, hanno mantenuto viva la loro lingua, cultura, religione e tradizioni culinarie.
Iniziamo la nostra passeggiata partendo da Piazza Municipio dove ammiriamo la chiesa Greco bizantina di Santa Maria Assunta. Proseguendo tra strette viuzzole scorgiamo alcune delle tipiche case Kodra.
Raggiungiamo un terrazzo panoramico che si afaccia sulla maestosa Timpa del Demanio e dalla quale si intravede l’azzurro del mare della costa ionica. Procediamo a piedi verso il Ponte del Diavolo dalla quale si gode di una vista meravigliosa sulle famose Gole del Raganello, circondate da rigogliosa natura mediterranea e da imponenti conformazioni geologiche.
Una possibile variante per la risalita dal Ponte del Diavolo può avvenire tramite un sentiero costituito in parte da gradoni e sterrato attraverso il quale si raggiunge un ulteriore suggestivo belvedere naturalistico, con questa variante la passeggiata presenta un livello di impegno maggiore per la costante salita ed è necessario considerare un’ulteriore ora di cammino.
Al rientro dal Ponte del Diavolo, se automuniti, raggiungiamo in circa 10 minuti un’area dal quale ammirare dall’alto le timpe, il borgo, distese di profumate ginestre, la fiumara.
Al termine dell’escursione raggiungiamo nuovamente la piazzetta presso la quale potrai rilassarti. Qui troverai bar, gelaterie, negozietti di prodotti tipici genuini locali e ristoranti.
Galleria fotografica
Panorami naturalistici unici
Ponte del Diavolo e Gole del Raganello
Alla scoperta dell’antico borgo di origine Arbëreshë
Geoparco Unesco
Calabria
Livello Facile
Itinerario naturalistico e culturale
Periodo: Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre






