3 giorni e 2 notti / itinerario Naturalistico -Enogastronomico
Apollinéa, un viaggio tra antichi sentieri e tradizioni enogastronomiche in Calabria
2 notti e 3 giorni
Un weekend denso di emozioni a contatto con ambienti naturali e paesaggistici unici situati nel Parco Nazionale del Pollino, dichiarato Geoparco Unesco grazie alle sue peculiarità geologiche e di biodiversità. Camminiamo a passo lento attraverso antiche mulattiere utilizzate da pellegrini e contadini per raggiungere l’imponente Santuario ai piedi del Monte Sellaro ( 1015 m. s.l.m.). Percorriamo una meravigliosa faggeta che ci regala scorci suggestivi della Timpa di San Lorenzo. Godiamo di panorami mozzafiato sulla costa ionica e la Piana di Sibari che ospitò, un tempo, un’importante colonia Magno Greca. Soggiorniamo a Civita, antico borgo tra i più belli d’Italia, che mantiene ancora intatte le proprie tradizioni Arbëreshë. Degustiamo i cibi della tradizione locale che raccontano la storia dei popoli che hanno abitato questi luoghi.
Programma
Giorno 1. Civita ( Calabria – Parco Nazionale del Pollino)
Arrivo a Civita in autonomia con mezzi propri nel pomeriggio dove ci attendono i nostri confortevoli B&B nel centro storico di questo grazioso e antico borgo Arbëreshe. A cena potrete scegliere di assaporare la cultura e le tradizioni gastronomiche di questo luogo cenando a base di pietanze locali e genuine oppure godere di un aperitivo ammirando i meravigliosi colori del tramonto.
Giorno 2: Passeggiata naturalistica dal Parco della Cessuta al Santuario di Santa Maria delle Armi ( Parco Nazionale del Pollino ) – Visita al leggendario Ponte del Diavolo sulle Gole del Raganello
Dopo una ricca colazione in un ambiente accogliente e familiare ci dirigiamo alla volta di Cerchiara di Calabria, un piccolo borgo famoso per la produzione del pane cotto nel forno a legna, per le suggestive Grotte delle Ninfe dalle quali sgorga acqua sulfurea utilizzata già al tempo dei romani e per il Santuario di Santa Maria delle Armi. La nostra escursione parte nei pressi della località Bifurto attraverso una fitta vegetazione mediterranea ricca di profumi e colori. In questi luoghi, in primavera, si assiste alla fioritura di piante molto rare come la Paeonia Peregrina e la Dictamnus Alba. Percorriamo un sentiero agevole che ci regala panorami mozzafiato sulla costa ionica e la piana di Sibari. Il cammino procede fino ad intersecare il sentiero che i Pellegrini percorrevano anticamente per raggiungere il Santuario. Arrivati alla fine del sentiero si mostra ai nostri occhi uno scenario davvero emozionante: Il Santuario di Santa Maria delle Armi, tra i più importanti complessi monastici medievali della Calabria, che svetta imponente sulla roccia alle pendici del Monte Sellaro. Visitiamo questo suggestivo edificio che ospita l’immagine della Madonna ritrovata all’interno della grotta e ammiriamo opere d’arte e affreschi di diverse epoche storiche. Facciamo una pausa relax con un pranzo al sacco e proseguiamo verso la nostra prossima esperienza naturalistica.
Punto di partenza Parco della Cessuta ( Loc. Bifurto Cerchiara di C. ) – Distanza 4 km – Durata circa 2 h – Livello facile ( adatto a tutti)
Nel pomeriggio ritorniamo a Civita dove la nostra Jeep ci condurrà al Ponte del Diavolo per ammirare tutta la suggestione naturalistica delle Gole del Raganello e della Timpa di San Lorenzo che svetta imponente con le sue pareti di 800 mt di altezza a strapiombo sulla fiumara. Dopo questa emozionante esperienza risaliamo nel borgo per una passeggiata facoltativa attraverso i vicoli alla scoperta delle case Kodra e del museo etnico-albanese che ci racconta le preziose a antiche tradizioni di questo popolo. Stasera, per cena, potreste decidere di cenare con una tipica pizza calabrese!
Giorno 3. Passeggiata nel Bosco della Fagosa da Colle Marcione (1227 mt. s.l.m.) alla fontana del Principe (1317 m. s.l.m)
Dopo colazione partiamo, ognuno con i propri mezzi, alla volta di Colle Marcione a circa 12 km dal borgo. Da qui ha inizio il nostro cammino con un inziale leggero dislivello in salita. Proseguiamo attraverso un sentiero immerso in una rigogliosa faggeta fino alla fontana del principe presso la quale sgorga un’acqua freschissima che ci regala una piacevole frescura. Continuiamo ancora per qualche minuto fino ad una piccolo terrazzo panoramico dove godiamo di uno scenario geologico e naturalistico davvero unico, quello della Timpa di San Lorenzo e della Falconara. Proprio di fronte a questo spettacolo della natura facciamo una pausa. Questo percorso ci offre la possibilità di osservare a ovest Serra Dolcedorme ( la cima più alta del Parco 2.264 m. s,l.m. ), Serra delle Ciavole, Serra di Crispoo e a nord est la maestosa Timpa di San Lorenzo. Rientriamo a Civita dove potrete scegliere di cenare a base di eccellenze del territorio. Salutiamo questi luoghi che ci hanno regalato tante emozioni e ripartiamo.
Punto di Partenza Colle Marcione ( 1227 m. s.l.m ) ( Civita – Parco Nazionale del Pollino ) – Distanza a/r 8 km – Durata circa 4 h – Livello facile ( adatto a tutti)
La proposta prevede:
- 2 pernottamenti con colazione in b&b nel centro storico di Civita, caratteristico paese di origini Arbëreshë
- 2 escursioni naturalistiche guidate
- 1 pranzo al sacco in natura con prodotti genuini del territorio ( escluse bevande)
- trasferimento in Jeep al Ponte del Diavolo
( Nota: non è un pacchetto pertanto tutti i servizi dovranno essere pagati singolarmente e direttamente a chi li erogherà)
Abbigliamento e attrezzature consigliate: scarponcini da trekking o in alternativa una scarpa sportiva con una suola antiscivolo, giacca a vento, bastoncini richiudibili, zainetto, borraccia, cappellino.
Questa esperienza naturalistica è adatta a tutti non presentando particolari difficoltà. I sentieri da percorrere sono agevoli e ben segnalati. Sono presenti solo brevi tratti con un lieve dislivello in salita.














