3 giorni e 2 notti / itinerario trekking e naturalistico
Wild Calabria: Natura Mediterranea e Panorami Unici
2 notti e 3 giorni
Trascorriamo due giorni immersi nell’incontaminata natura del Parco Nazionale del Pollino, Geoparco Unesco, e percorriamo, a passo lento, splendidi sentieri che attraversano rigogliose faggete e la tipica macchia mediterranea. Scopriamo una terra che mantiene ancora intatte le sue antiche tradizioni e un antico villaggio tradizionale Arbëreshe, che si affaccia sull’imponente “Timpa del Demanio” e sulle Gole del Raganello. Grazie al suo antico e caratteristico centro storico e alle bellezze naturalistiche che la circondano, Civita è annoverata nella classifica de “I Borghi più Belli d’Italia”. Conosciamo da vicino il suggestivo santuario ai piedi del Monte Sellaro e gustiamo il cibo genuino locale.
Programma
Giorno 1. Civita ( Calabria – Parco Nazionale del Pollino)
Arriviamo a Civita nel pomeriggio dove ci attende un accogliente B&B nel centro storico di questo grazioso e antico borgo Arbëreshe. Iniziamo con l’assaporare la cultura e le tradizioni gastronomiche di questo luogo cenando a base di pietanze locali e genuine presso uno dei ristoranti più caratteristici del borgo.
Giorno 2: Passeggiata naturalistica dal Parco della Cessuta al Santuario di Santa Maria delle Armi ( 1015 m. s.l.m.) Parco Nazionale del Pollino
Dopo una ricca colazione in un ambiente accogliente e familiare ci dirigiamo alla volta di Cerchiara di Calabria, un piccolo borgo famoso per la produzione del pane cotto nel forno a legna, per le suggestive Grotte delle Ninfe dalle quali sgorga acqua sulfurea utilizzata già al tempo dei romani e per il Santuario di Santa Maria delle Armi. La nostra escursione parte nei pressi della località Bifurto attraverso una fitta vegetazione mediterranea ricca di profumi e colori. In questi luoghi, in primavera, si assiste alla fioritura di piante molto rare come la Paeonia Peregrina e la Dictamnus Alba. Percorriamo un sentiero agevole che ci regala panorami mozzafiato sulla costa ionica e la piana di Sibari. Il cammino procede fino ad intersecare il sentiero che i Pellegrini percorrevano anticamente per raggiungere il Santuario. Arrivati alla fine del sentiero si mostra ai nostri occhi uno scenario davvero emozionante: Il Santuario di Santa Maria delle Armi, tra i più importanti complessi monastici medievali della Calabria, che svetta imponente sulla roccia alle pendici del Monte Sellaro. Visitiamo questo suggestivo edificio che ospita l’immagine della Madonna ritrovata all’interno della grotta e ammiriamo opere d’arte e affreschi di diverse epoche storiche. Dopo una conviviale pausa pic nic con prodotti caserecci e della tradizione locale rientriamo per un pomeriggio di relax.
Punto di partenza Parco della Cessuta ( Loc. Bifurto Cerchiara di C. ) – Distanza 4 km – Durata circa 2 h – Livello facile ( adatto a tutti)
Giorno 3. Passeggiata nel Bosco della Fagosa da Colle Marcione (1227 mt. s.l.m.) alla fontana del Principe (1317 m. s.l.m)
Dopo colazione partiamo alla volta di Colle Marcione a circa 12 km dal borgo. Da qui ha inizio il nostro cammino con un inziale leggero dislivello in salita. Proseguiamo attraverso un sentiero immerso in una rigogliosa faggeta fino alla fontana del principe presso la quale sgorga un’acqua freschissima che ci regala una piacevole frescura. Continuiamo ancora per qualche minuto fino ad una piccolo terrazzo panoramico dove godiamo di uno scenario geologico e naturalistico davvero unico, quello della Timpa di San Lorenzo e della Falconara. Proprio di fronte a questo spettacolo della natura facciamo una pausa. Questo percorso ci offre la possibilità di osservare a ovest Serra Dolcedorme ( la cima più alta del Parco 2.264 m. s,l.m. ), Serra delle Ciavole, Serra di Crispo e a nord est la maestosa Timpa di San Lorenzo. Rientriamo per la partenza salutando questi meravigliosi paesaggi che ci hanno riempito l’anima.
Punto di Partenza Colle Marcione ( 1227 m. s.l.m ) ( Civita – Parco Nazionale del Pollino ) – Distanza a/r 8 km – Durata circa 4 h – Livello facile ( adatto a tutti)
Alloggi: gli alloggi sono confortevoli ed accoglienti b&b sparsi nel centro storico del borgo.
Abbigliamento e attrezzature consigliate: scarponcini da trekking, giacca a vento, bastoncini richiudibili, zainetto, borraccia, cappellino.
Questa esperienza naturalistica è adatta a tutti non presentando particolari difficoltà. I sentieri da percorrere sono agevoli e ben segnalati. Sono presenti solo brevi tratti con un lieve dislivello in salita.














